loading...

12 Ottobre 2024

Registrazione di una Società per Azioni – passo dopo passo

Se hai deciso di costituire una Società per Azioni (AD), qui troverai informazioni molto utili e pratiche, nonché un elenco completo dei documenti necessari.

Cos’è una Società per Azioni (AD)?

La Società per Azioni (AD) è un tipo di società. Similmente alla OOD, nella AD non c’è responsabilità personale. Appartiene alle cosiddette società commerciali di capitali, poiché il suo capitale è diviso in azioni.

Registrazione di una Società per Azioni (AD) nel Registro delle Imprese

Per completare con successo la registrazione di una Società per Azioni nel Registro delle Imprese, sarà necessario determinare quanto segue:

  1. Denominazione della AD
  2. Capitale
  3. Modalità di gestione
  4. Azionisti
  5. Sede legale e oggetto dell’attività

Quale denominazione scegliere

In primo luogo, dovrai decidere come vuoi che si chiami la tua AD. È importante verificare preventivamente se il nome è disponibile nel Registro delle Imprese. Inoltre, non hai il diritto di utilizzare un nome simile a quello di un concorrente.

Capitale necessario per la registrazione di una Società per Azioni (AD)

Il capitale minimo di una AD è di 50.000 leva. Non è obbligatorio versare l’intero importo al momento della registrazione. Puoi versare sul conto deposito della società 1/4 del capitale, cioè 12.500 leva, e versare la parte rimanente in seguito.

Azionisti

La Società per Azioni può essere costituita da una persona fisica/giuridica o da 2 o più persone – fisiche o giuridiche. A seconda del numero di fondatori, la società per azioni si divide in Società per Azioni Unipersonale (EAD) e Società per Azioni (AD).

IMPORTANTE!
Gli azionisti di una AD non rispondono personalmente delle obbligazioni della società e non corrono alcun rischio di perdere i propri beni personali.

Procedura di registrazione di una Società per Azioni

La procedura di registrazione della società per azioni si svolge in 3 fasi.

Prima fase – assemblea costitutiva

Per prima cosa si tiene la cosiddetta Assemblea Costitutiva. Ad essa devono partecipare tutte le persone che sottoscrivono azioni della AD. Per lo svolgimento dell’Assemblea Costitutiva è obbligatorio redigere un verbale. L’Assemblea Costitutiva delibera su:

  • costituzione della Società per Azioni (AD);
  • Scelta del sistema di gestione
  • adozione dello Statuto della Società per Azioni (AD). Esso deve contenere informazioni sulla sede legale e l’indirizzo di gestione, l’oggetto dell’attività, il capitale, gli organi di gestione della Società per Azioni e altre questioni.

Seconda fase – sottoscrizione del capitale

Il capitale viene sottoscritto durante l’assemblea costitutiva. Ad essa partecipano tutti i fondatori – i futuri azionisti della società. Essi sottoscrivono azioni a proprio nome e versano l’importo totale delle azioni sottoscritte su un conto speciale della società (conto di deposito del capitale). Ai fondatori vengono rilasciati i cosiddetti certificati temporanei, in cambio dei quali in seguito riceveranno le azioni sottoscritte.

Terza fase – iscrizione nel Registro delle Imprese

La registrazione di una Società per Azioni può essere effettuata online, tramite firma elettronica o di persona presso l’Agenzia delle Iscrizioni.

Posted in Diritto