L’Agenzia Nazionale delle Entrate (NAP) è un organo statale specializzato alle dipendenze del Ministro delle Finanze per l’accertamento, la garanzia e la riscossione dei crediti pubblici. Il NAP ha iniziato a operare il 1° gennaio 2006 e unisce la riscossione e l’amministrazione delle imposte nazionali e dei contributi obbligatori della previdenza sociale.
La sua attività è regolamentata dalla Legge sull’Agenzia Nazionale delle Entrate.
Gestione
Gli organi di gestione dell’Agenzia sono il Consiglio di Amministrazione e il Direttore Esecutivo.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione (CA) è composto da:
- il Ministro delle Finanze
- il Direttore dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale
- il Direttore del Fondo Nazionale di Assicurazione Sanitaria
- un Vice Ministro delle Finanze, nominato dal Ministro delle Finanze
- il Direttore Esecutivo dell’Agenzia.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione è il Ministro delle Finanze.
Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Direttore Esecutivo, esamina e approva il piano strategico, il rapporto annuale e il progetto di bilancio dell’Agenzia, l’ambito territoriale, le sedi e la struttura delle direzioni territoriali, ecc.
Direttore Esecutivo
Il Direttore Esecutivo dirige e controlla l’intera attività dell’Agenzia, nomina i direttori delle direzioni territoriali e i funzionari dell’amministrazione centrale, pianifica, distribuisce e controlla i fondi e le risorse per lo svolgimento delle attività dell’Agenzia, rappresenta l’Agenzia nel paese e all’estero, ecc.
Il Direttore Esecutivo è nominato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Finanze. Dal 14 maggio 2021, il Direttore Esecutivo della NAP è Rumen Spetsov.
Struttura
L’Amministrazione Centrale assiste l’attività del Direttore Esecutivo nella pianificazione, organizzazione, gestione e controllo dell’intera attività dell’Agenzia, nonché nell’esercizio dei poteri conferitigli dalla legge.
La struttura dell’Agenzia comprende un’amministrazione centrale con sede a Sofia, 5 direzioni territoriali – Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas e Veliko Tarnovo, che uniscono su base regionale uffici di servizio e uffici distaccati negli altri capoluoghi di regione. Le direzioni territoriali accertano, garantiscono e riscuotono i crediti pubblici per le imposte, i contributi previdenziali obbligatori, nonché altri crediti pubblici ad esse affidati per legge.